L’Italia ama Audi. Lo scorso anno la casa dei quattro anelli ha superato per vendite le principali rivali: Mercedes e BMW, con 67.085 auto vendute, imponendosi per il nono anno consecutivo al primo posto tra i brand del segmento premium.
Successo giustificato dalla ampissima gamma di modelli dalla linea razionale e al contempo emozionale, dal continuo investimento su nuove tecnologie e da un DNA ben definito.
Solo nel 2018, sono state lanciate sul mercato: la berlina-coupè A7 Sportback, la A6 in versione berlina e Avant, i suv Q8, E-tron quattro e Q3, e la compatta A1 Sportback.
Oggi parliamo della piccola della casa di Inglostadt.
La nuova Audi A1 è stata lanciata a fine novembre 2018, per sostituire il modello nato nel 2010 e diventato un punto di riferimento nel segmento: un esperimento vincente, nato per contrastare il successo della MINI made in BMW.

Nuova Audi A1 – SpicyView
A primo sguardo, la nuova baby Audi è caratterizzata da una linea più riconoscibile ed originale, con un design più ardito ed ispirato alla iconica Audi Sport Quattro del 1984. Piantata a terra e ricca di prese d’aria, domina la strada con un’importante calandra frontale esagonale e con uno sguardo ispirato alla dinamicità del vento: la grafica delle luci diurne dei fari anteriori full LED e di quelli posteriori, prende spunto dagli hydrofoil, forme alari tipiche dello sport velistico, che accentuano la larghezza della vettura.

Nuova Audi A1 – SpicyView
Il design degli interni riprende le linee tese della carrozzeria, traendo ispirazione dalle Audi più grandi, ma con la dovuta caratterizzazione e ricerca: l’aspetto complessivo è dinamico e giovane. È incredibile come tale livello di qualità sia arrivato su una utilitaria di 4 metri. Sulla plancia svetta lo schermo da 8,8 o 10,25 pollici orientato verso il guidatore ed il cruscotto interamente digitale denominato Audi Virtual Cockpit, ripreso dalla sportiva TT.

Nuova Audi A1 – Interni – SpicyView
La Nuova A1 Sportback offre di serie il sistema di navigazione MMI plus, dotato dell’interfaccia Bluetooth e gestibile mediante i comandi multifunzione al volante. MMI plus, in abbinamento alla tecnologia Audi Connect fornisce informazioni su: traffico in tempo reale, distributori e relativi prezzi, parcheggi, ristoranti e hotel. Altra chicca tecnologica è la visualizzazione satellitare e 3d delle mappe.
Per quanto riguarda i sistemi di sicurezza adattiva alla guida, solo per citarne alcuni: supporto in fase di parcheggio, rilevamento della segnaletica orizzontale e riconoscimento frontale di altri veicoli, pedoni e ciclisti.
Sono previsti esclusivamente motori benzina turbocompressi TFSI provvisti di filtro antiparticolato. Al momento tre motorizzazioni: la 30, provvista di un 1.0, con una potenza di 116 cv, la 35 con un 1.5 da 151 cv e la 40, spinta dal poderoso 2.0 litri turbo da 200 cv. Previsto a breve anche il lancio della 25, con un 1.0 da 95 cv.
Quattro allestimenti e per tutti i propulsori. Audi propone un cambio manuale a 6 rapporti o la trasmissione S tronic a doppia frizione a 7 rapporti. Unica eccezione la 2.0 turbo, abbinato di serie a un cambio S tronic a 6 marce.
Piccola, sportiva e iperconnessa la Audi A1 è sul mercato con prezzi a partire da 22.500.